
Il Giardino dei Tarocchi
Il Giardino dei Tarocchi si trova in provincia di Grosseto, a Capalbio ed è un ottima occasione per organizzare un pomeriggio diverso con i bambini in Toscana.

Le 22 sculture dislocate su una giardino molto curato e immerso nella campagna Toscana, possono essere “scoperte” con una divertente “caccia alle sculture” spuntandole una per una sulla mappa che si può ritirare alla biglietteria. Mio figlio di 7 anni si è divertito molto.



Cominciamo subito con un po ‘di informazioni curiose che ho scoperto sulla realizzazione di questo affascinante giardino.
Giardino dei Tarocchi-info generali e piccole curiosità
E’ stato realizzato dall’artista franco statunitense Niki de Saint Phalle che si è lasciata ispirare dal “Parque Guell” di Antoni Gaudì e dal Parco dei Mostri di Bomarzo.
Ci sono voluti 17 anni per la sua realizzazione ed è stato ultimato nel 1998.
Le sculture sono 22, sono state realizzate a mano, in acciaio e cemento e sono ricche di specchi e vetri colorati. Si tratta di figure bizzarre, grandi, colorate che si rifanno agli arcani dei tarocchi.
- Curiosità: il terreno su cui si trova Il Giardino dei Tarocchi a Capalbio era di proprietà della moglie di Gianni Agnelli, che lo ha messo a disposizione dall’artista Niki de Saint Phalle.
- alcune sculture come La Morte, il Diavolo e altre sono ben nascoste, quindi cercate bene 😉

Giardino dei Tarocchi-biglietti e orari di apertura
Il giardino non è aperto tutto l’anno. Rimane chiuso nel periodo da novembre a marzo.
Orari dal 1 aprile al 15 ottobre:
- 14.30-19.30 (ultimo accesso alle 18.15)
Prezzi 2023
- intero: 14 euro
- 0-6 anni: gratis
- 7-22 anni: 9 euro
Informazioni utili
- proprio davanti alla biglietteria si trova un ampio parcheggio gratuito.
- all’interno del Giardino dei Tarocchi ci sono i servizi e un bar/punto ristoro
- è vietato fumare in tutto il Giardino
- per volere di chi lo ha realizzato non organizzano visite guidate per lasciare a chiunque la libertà di interpretarlo e viverlo a modo suo.
- i biglietti si possono acquistare online in questo sito
- noi ci siamo stati circa un paio d’ore tra pause caffe, foto e video ma volendo si può visitare anche in meno tempo.


In ogni caso è un bell’ambiente dove passare un pomeriggio divertente con i bambini.
E trovandosi a poca distanza dal Monte Argentario e da località di mare bellissime come Talamone o Porto Santo Stefano (poco più di mezz’ora) ti consiglio di includerla come tappa imperdibile per un itinerario anche solo di un paio di giorni in Toscana con la tua famiglia.
Per un’esperienza personalizzata e adatta a grandi e piccini scopri i miei itinerari family friendly in Toscana e contattami qui.
