
Firenze con bambini (guida di una famiglia fiorentina)
Firenze è forse la città toscana più adatta per una vacanza con la famiglia. Che si tratti di un giorno soltanto, un weekend o una settimana intera a Firenze con i bambini avrete modo di divertirvi e rilassarvi anche voi. Scopriamo insieme come.
Prima di tutto voglio dirti che siamo una famiglia che vive a Firenze e tutto quello che trovate qui sul blog nasce dalla nostra diretta esperienza sul territorio. Se volete leggere qualcosa in più su di me vi lascio questa mia presentazione.

Cosa troverai nell’articolo
- come raggiungere Firenze
- come muoversi in città
- cosa vedere a la prima volta a Firenze con bambini
- dove mangiare
- cosa fare a Firenze con la pioggia
- cosa fare nei dintorni
- periodo migliore per visitare la città
Piccola curiosità: Sapete che esiste un modo per avvicinare anche il più “tecnologico” dei bambini alla scoperta delle bellezze di Firenze? Proprio così: esiste l’app gratuita FIRENZE GAME (scoperta della città con un gioco interattivo) e MEDICI GAME (gioco investigativo da fare all’interno di Palazzo Pitti). Provate a scaricarli per farvi un’idea.
Come raggiungere Firenze
Firenze è ben servita e ben collegata al resto d’Italia e anche all’Europa sia via terra che per via aerea. Per chi viene da lontano c’è l’aeroporto di Firenze “Amerigo Vespucci” a poca distanza dal centro.
Per chi preferisce invece muoversi via terra si può raggiungere con la macchina (l’autostrada A1 ha ben 4 uscite a Firenze e la A11 e la superstrada FI-PI-LI la collegano invece alla costa tirrenica).
A Firenze si può comodamente arrivare anche con il treno. Sul sito di Trenitalia potete prenotare i treni regionali ma anche quelli ad alta velocità (Freccia Rossa e Freccia Argento) e vi consiglio di prenotare abbastanza prima della partenza per risparmiare qualcosa.

Muoversi a Firenze con bambini
Come vi dicevo prima, per chi viaggia con bambini, Firenze è la città ideale in quanto il suo centro storico è raccolto, completamente esplorabile a piedi e questo permette di visitare le attrazioni e le opere d’arte più famose semplicemente passeggiando.
Non solo le opere d’arte ma anche i più bei giardini si raggiungono a pochi passi. La stazione ferroviaria principale, la grande Stazione di Santa Maria Novella è proprio la porta d’ingresso del centro storico. Da qui a pochi passi vi troverete di fronte al bellissimo Duomo e alle opere d’arte più belle di tutta la Toscana.
A 200 metri dalla Stazione Centrale c’è anche il servizio di deposito bagagli a pagamento (con un comodo sistema automatizzato self service) dove lasciare in custodia le vostre valigie se non avete la possibilità di lasciarle in albergo o se siete di passaggio un giorno soltanto.
Guardate sul sito www.stowyourbags.com e scoprite il punto che vi rimane più comodo. Ce ne sono tanti in tutta la città.


Muoversi a Firenze in Bus
Se pensate di rimanere nel centro storico la macchina non vi servirà. Ma se non volete camminare tanto avrete a disposizione i bus per le zone un po più lontane.
Tutto il centro infatti è molto ben servito con la linea dei bus ATAF che arrivano e partono più o meno ogni 10/15 minuti e i biglietti si possono acquistare anche con un semplice sms al numero 4880105 scrivendo “ATAF” al costo di euro 1.90 (prezzo 2021) che verranno scalati direttamente dal credito del cellulare. Controllate comunque sul loro sito.
In taxi
Potete anche muovervi con i taxi tenendo presente che è una scelta un po più costosa. Il costo del taxi dalla stazione centrale a qualsiasi punto del centro storico è fisso di 10 euro (prezzo aggiornato 2021).
Con la tramvia
La città è ben servita anche dalla nuova linea della Tramvia che collega soprattutto le zone esterne al centro.
Potrebbe essere utile ad esempio per salire al Piazzale Michelangelo senza bisogno della macchina o per andare in zona Novoli o al Parco delle Cascine.
Ma vi servirà un auto, se come noi siete dei curiosoni e girelloni, e volete farvi una gita nei dintorni di Firenze, come ad esempio alla Fattoria di Maiano a Fiesole per un pic nic sotto gli ulivi oppure al parco del Lago di Bilancino nel Mugello.
In caso di necessità quindi vi consiglio il noleggio auto sul sito www.rentalcars.com oppure su www.hertz.it
Prima volta a Firenze con bambini, Cosa vedere

In generale visitare le città d’arte con i bambini non è facile, si possono annoiare e soprattutto se molto piccoli non sono interessati a chiese, statue, musei…
Vi suggerisco, se avete bambini molto piccoli, di visitare Firenze senza strafare e senza correre per vedere tutto. E’ impossibile soprattutto in un solo giorno.
Ecco un itinerario già provato da noi a prova di piccoli piedini.
- Piazza del Duomo
Ci si arriva in 5-10 minuti di camminata dalla Stazione di santa Maria novella. Qui vi troverete davanti all’immensa Basilica di Santa Maria del Fiore con la sua famosa Cupola di Brunelleschi, ma anche il Battistero e il Campanile di Giotto, alto 85 metri.
Potete sfidare i bambini a salire in cima al Campanile e godere di un’incredibile vista sulla città. Sono ben 414 scalini ma ne vale la pena.
Ce la farete ??
Non vi consiglio di entrate all’interno della Basilica se i bambini sono molto piccoli in quanto ci sono sempre lunghe attese soprattutto nella stagione più turistica (cioè d’estate). Volendo però potete acquistare i Biglietti saltafila per la maggior parte dei monumenti e dei musei direttamente qui.
- Fontana del Porcellino al Mercato Nuovo

Proprio all’entrata del Mercato Nuovo si trova la Fontana del Porcellino. In realtà (e si vede benissimo 🙂 ) il “porcellino” è un piccolo cinghialetto con il muso lucido dalle mani dei turisti che lo accarezzano per un po di fortuna.
Volete scoprire la vera storia del rito della fortuna da fare alla Fontana del Porcellino?
Leggete questo mio post sulle Piccole Storie di Firenze riguardanti proprio i monumenti più famosi della città che potete raccontare ai vostri bambini/bambine durante la visita (ci sono anche due storie d’amore ;))
- Piazza della Repubblica e la giostra antica.

Qui i bambini potranno fare un giro sull’antica giostra che ormai da anni è simbolo della stessa piazza e che è stata restaurata da poco. In Piazza della Repubblica si trova anche l’Hard Rock Cafe di Firenze dove se vi piace il cibo stile fast food e American Diner, trovate piatti unici con patatine e hamburger niente male.
- Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio.
E’ qui che troverete tanti monumenti famosi dislocati in tutta la piazza e soprattutto La Loggia Dei Lanzi che è un museo a cielo aperto.
Per chi viaggia con bambini questa è la piazza dove si trova l’Associazione Mus.e che organizza laboratori e attività per bambini di tutte le età. E’ il vero punto di riferimento per le famiglie che visitano Firenze.
L’associazione, in collaborazione col Comune di Firenze, ha realizzato una guida speciale dedicata proprio ai più piccoli e si può ritirare gratuitamente all’interno di tutti i musei civici e in tutti gli Info Point della città: 80 pagine di storie, monumenti, curiosità, enigmi per una scoperta della città a misura di bambino.
Un bel ricordo da portarsi a casa completamente gratuito.

- Ultima tappa del giorno è Ponte Vecchio
Uno dei simboli più famosi della città di Firenze. E’ casa delle botteghine storiche che realizzano artigianalmente e vendono gioielli in oro unici al mondo. Ma è anche un posto magico al tramonto…
Se avete invece a disposizione più giorni a breve pubblicherò un post su un itinerario molto richiesto: Ai Giardini di Firenze con bambini. Potete intanto contattarmi e se vi servono informazioni in più vi aiuto volentieri. (info@lamammamivizia.com oppure Facebook e Instagram)
Cosa fare a Firenze con la Pioggia?

La mia paura più grande quando viaggio con la mia famiglia per il weekend è quella di trovare maltempo in quei pochi giorni a disposizione. Quindi ho pensato di suggerirvi cosa fare a Firenze con la pioggia.
- passare del tempo allo Students Hotel. Non è il solito Hotel. Qui troverete uno spazio per co-working, una sala giochi, una cucina comune, potete giocare a ping pong oppure salire sulla terrazza panoramica per un drink. Potete fermarvi per leggere un libro o fare dei disegni. Passare del tempo in tranquillità e in autonomia insomma.
- non la classica visita ai musei…a Firenze ci sono moltissimi musei per bambini che organizzano laboratori e attività. Vi segnalo il Museo STIBBERT (dove potete vedere una particolarissima collezione di armature di soldati d’epoca e un bel parco da visitare in autonomia), il Museo Galileo che propone sempre numerose attività per i piccoli, come visite tematiche e laboratori per avvicinarsi al mondo della scienza attraverso il gioco. Molto ricco è anche il programma del Museo degli Innocenti. Consiglio quindi di controllare sui loro siti tutti gli appuntamenti.
- un giro sui bus hop on hop of sedendovi nella parte coperta ovviamente. Non sarà il massimo ma potete visitare comunque tutti i punti più importanti di Firenze anche con la pioggia e non avrete buttato via la giornata.
- contattare l’Associazione Mus.e e vedere quali laboratori e attività hanno in programma per i piccoli.
- un buon caffè/merenda alla Caffetteria “con vista” della Biblioteca Delle Oblate, un posticino che gli studenti amano e tengono ben nascosto ai turisti 😉
- a pranzo a “I banchi del Mercato Centrale”. Con un’ampia scelta di ristoranti, street food e specialità e con tanto spazio per sedersi, questo posto è tanto apprezzato dai fiorentini quanto dai turisti.
A Firenze con bambini, dove mangiare
Vi elenco qui sotto alcuni dei nostri posti preferiti dove mangiare a Firenze con bambini.
In centro trovate numerose altre botteghe e ristoranti per panini, pizza, focacce e prodotti tipici. Come anche fast food internazionali come Mcdonald’s e Burger King (entrambi si trovano subito fuori dalla stazione di Santa Maria Novella).
In questi posti che vi cito qui sotto troverete (soprattutto nei weekend) anche animazione per bambini. (contattateli per sapere in anticipo cos’hanno in programma per le vostre date)
- La Buoneria
- Lungarno 23
- Hard Rock Cafe
- Pizzeria La Fenice
- A “I Banchi del Mercato Centrale”
- Old wild west in zona Novoli (raggiungibile tranquillamente con la Tramivia)
- Osteria delle Braghe (che è un posto bellissimo, molto particolare e moderno dove abbiamo mangiato molto bene. Location “instagrammabile” se vogliamo ;). Date un’occhiata alla loro pagina Instagram o Facebook)
Firenze dintorni, cosa fare

Se anche a voi piace cercare qualcosa di piacevole da fare con i bambini in vacanza, nei dintorni di Firenze avete l’imbarazzo della scelta.
- Fattoria di Maiano, a Fiesole. Un posto incantevole, nel verde, con gli animali e produzione di prodotti locali buonissimi (dalle uova fresche alle verdure e alla frutta). Potete mangiare sotto gli ulivi, tra le galline libere o al loro ristorante. Per i più piccoli è un paradiso perchè è una fattoria didattica quindi organizzano sempre “esperienze” come la raccolta delle uova nel pollaio oppure attività nel loro orto botanico.
- Piazzale Michelangelo. Si raggiunge facilmente con la tramvia oppure in macchina. Oltre alla vista più “famosa” di Firenze, lassù troverete locali e bar per aperitivi e per mangiare. Molto suggestivo al tramonto o la sera per un buon gelato.
- Parco del Lago di Bilancino a Barberino del Mugello. (a circa 25 min di auto da Firenze).
- Parco di Pinocchio a Collodi (circa 45 min di macchina)
Il periodo migliore per visitare Firenze con bambini
Secondo me le stagioni migliori sono la primavera e l’inizio dell’autunno sia perché il clima è giusto e non si soffre il caldo soffocante di luglio e agosto, sia perché sono le stagioni con molte feste ed eventi locali, sagre e festival.
Il periodo più turistico è senz’altro luglio e agosto (anche se come in tutte le città d’arte i turisti ci sono tutto l’anno ma a luglio e in agosto ci sono lunghe attese fuori dai musei e dalle Chiese).
Sul sito Visit Florence trovate il calendario con tutte le date degli eventi. La primavera poi, inutile ricordare che è la stagione in cui tutti i giardini sono in fiore. Proprio per questo uno degli itinerari più graditi alle famiglie con bambini a Firenze, è proprio quello dei Giardini Storici e Percorsi Verdi. Lo trovate qui
Spero di avervi dato quanti più suggerimenti e informazioni utili possibili per la vostra vacanza familiare a Firenze. Cercherò di tenere questo articolo sempre aggiornato.
Se volete un aiuto in più e il mio supporto per tutta la durata della vostra vacanza in caso di bisogno o per altre curiosità in Toscana scoprite come posso esservi di aiuto con il mio servizio Itinerari Per Famiglie

E come sempre, grazie per il vostro supporto. Se vi è piaciuto questo articolo o se volete farmi domande commentate e condividetelo. Vi aspetto su Instagram e Facebook o su info@lamammamivizia.com

