Campi di lavanda in toscana

Campi di lavanda in Toscana, dove vederli

Campi di lavanda in Toscana

Come tutto è iniziato: un progetto della Regione per i campi di lavanda in Toscana

Nelle Valli delle Colline Pisane, tra Casciana Alta e Castellina Marittima, passando da Pieve di Santa Luce e Orciano Pisano vi sembrerà per un attimo di essere in Provenza. Circondati da campi di Lavanda, profumi inebrianti, api e farfalle…

…vi ritroverete liberi di passeggiare nei campi di lavanda per fare foto e riempirvi gli occhi di una vista incredibile.

lavanda in Toscana

Prima una piccola curiosità: sapevate che appendere sulla porta un mazzetto di spighe di lavanda è considerato un portafortuna? E che l’acqua di lavanda è un ottimo antizanzare naturale?

Grazie al progetto della Regione Toscana con fondi europei, alcuni campi di grano di queste zone (poco conosciute ma bellissime) da diversi anni sono stati trasformati in campi di lavanda coltivati con metodo biologico e biodinamico. Il risultato lo potete ammirare da giugno fino alla fine di luglio, quando il fiore viene raccolto e le piante potate e preparate per l’anno successivo.

Ma i campi di lavanda in Toscana li potete trovare anche in altre zone come la Maremma, il Chianti, la Versilia…

Cosa troverete in questo articolo


  • dove vedere la lavanda a Pisa: la Lavanda di Santa Luce
  • campi di lavanda in Toscana: la lavanda di Massarosa
  • dove vedere la lavanda a Firenze e Arezzo
  • Il festival della lavanda in Toscana
  • dove vedere la lavanda a Grosseto
  • come fare da soli l’acqua di lavanda da usare come profumatore o antizanzare
  • i benefici di questa pianta e come utilizzarla

lavanda in toscana

La lavanda di Santa Luce (Pisa)

Santa Luce Orciano si trova in provincia di Pisa, ed è qui che da ormai 30 anni si possono ammirare diversi campi di lavanda, curati e gestiti dall’azienda agricola Flora. In questa bellissima zona è possibile vedere i campi di lavanda lungo tutta la strada provinciale delle colline di Santa Luce dove si può accostare la macchina per incamminarsi dentro ai filari, salendo fino in cima alla collina rivestita di viola.

L’azienda agricola Flora ha organizzato nel 2019 il Festival della Lavanda, un bellissimo evento con visite libere e guidate ai campi e anche al distillatore, workshops e spettacoli con artisti di strada. L’evento doveva ripetersi anche nel 2020 e nel 2021 ma viste le restrizioni dovute al Covid-19 per ora è tutto rimandato. Qui trovate i dettagli e le foto dell’evento 2019.

Campi di lavanda in Toscana, la Lavanda di Massarosa

Siamo in provincia di Lucca, esattamente nel comune di Massarosa e anche qui potete trovare altri campi di lavanda. Sono quelli coltivati da Timothy e Mariagrazia nella loro azienda agricola.

Il loro Giardino della Lavanda è aperto gratuitamente da giugno, dalle ore 16 alle 20 dal lunedì al sabato e dalle 9 alle 20 la domenica.

Toscana con bambini

Altri campi di lavanda in Toscana

  • A Firenze: alle pendici di Firenze in via bolognese (a 5 minuti da Fiesole) si trova la Tenuta di Borghetto39, un casolare del 1750 recentemente restaurato. E’ un bellissimo B&B quindi si può prenotare per rimanere a dormire. Da fine giugno la tenuta apre ai visitatori per eventi a tema lavanda, presentazioni di libri, eventi con musica e tanto altro. E’ un ottima location per un weekend a Firenze con bambini, in mezzo al verde alle porte della città. Se venite a Firenze per la prima volta questo mio articolo vi sarà sicuramente d’aiuto.
  • Tra Arezzo e Firenze: a 40 km circa da Firenze e da Arezzo, esattamente a Castelfranco c’è l’Officina degli Aromi che non solo coltiva la lavanda e produce oli, essenze, acqua di lavanda ecc ma organizza anche workshops ed eventi e soprattutto è anche una Fattoria didattica. Date un occhiata al loro sito qui
  • Castellina in Chianti: La Tenuta di Casalvento in provincia di Siena propone diversi percorsi di visite (guidate, non libere) ai campi di lavanda e alla struttura. Organizzano anche loro laboratori e guida alla creazione di un profumo. I loro prodotti sono davvero buoni e li trovate qui
  • Grosseto: a Gavorrano vi segnalo l’azienda agricola Lavanda di Maremma. La zona migliore dove veder i campi di lavanda da queste parti è senz’altro Civitella Marittima.
  • a Sorano: Podere Argo dove potete anche pernottare.
  • a Marina di Grosseto: Officina di Maremma

Vuoi sapere come fare l’acqua di lavanda? Leggi sotto

Campi di lavanda in Toscana

I benefici e gli utilizzi della lavanda

Oltre ad essere la mia pianta preferita 🙂 la lavanda è anche una delle piante più utilizzate nelle cure naturali. Vi segnalo a questo proposito la guida di Riza BenessereGuida pratica alle cure naturali” che trovate in vendita su Amazon cliccando qui. I benefici di questa pianta infatti sono veramente tanti: la lavanda ha proprietà purificanti, aromatiche, curative, balsamiche, antinfiammatorie, cicatrizzanti, sedative. Si possono fare infusi, estratti, oli, lozioni e anche estratti da bere. Inoltre come vi dicevo prima è un ottimo antizanzare completamente naturale!

Quasi tutte le aziende agricole che coltivano i campi di lavanda in Toscana fanno anche produzione di oli ed essenze e numerosi prodotti per la cura della persona come creme mani e corpo, saponi, profumi…

Ecco come fare l’acqua di lavanda in casa

100 grammi di fiori o un mazzetto di rami fioriti da mettere dentro ad un litro di alcool puro. Lasciare in infusione per 24 ore (o per 15 giorni se si vuol ottenere un delizioso profumatore per ambienti). Filtrare e conservare in bottiglia/e di vetro lontano dai bambini

Siamo arrivati alla fine di questo viaggio tra i campi di lavanda in Toscana e come sempre io vi ringrazio e vi invito a lasciare un commento e a condividere.

toscana con bambini

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Contenuti protetti!