abetone con i bambini

Abetone d’Estate: divertirsi con i bambini

L’estate a Firenze è decisamente molto calda soprattutto in centro città.

Da queste parti la vera montagna la troviamo verso le colline pistoiesi, salendo fino all’Abetone dove si trova un clima molto piacevole tutta l’estate e dove i bambini possono giocare liberi in spazi aperti senza il caos delle grandi città.

Ti dico subito che non è a due passi da Firenze, ma ad un’ora e mezza circa.

In ogni caso te la consiglio come tappa per una giornata fuori porta in estate con tutta la famiglia, compresi gli amici a 4 zampe.

Abetone in estate con i bambini: come arrivarci

L’Abetone è una frazione del comune sparso di Abetone Cutigliano, in provincia di Pistoia, ed è una località sciistica famosa in tutta la provincia di Firenze. Come ci si arriva?

IN AUTO

Da Milano: prendere l’autostrada A1 in direzione Firenze, quindi nei pressi di Firenze Nord svoltare in A11 direzione Pisa. Uscire a Pistoia, imboccare SR66 e poi SS12 Abetone-Brennero.

Da Roma: prendere l’autostrada A1 in direzione Firenze, quindi nei pressi di Firenze Nord svoltare in A11 direzione Pisa. Uscire a Pistoia. Imboccare SR66 e poi SS12 Abetone-Brennero.

Da Genova: prendere l’autostrada A12. Uscire a Lucca Ovest. Quindi imboccare SS12 Abetone-Brennero.

Da Bologna: prendere l’autostrada A1. Uscire a Modena Sud e imboccare SS12 Abetone-Brennero

Da Firenze: prendere la A1 e nei pressi di Firenze Nord svoltare in A11 direzione Pisa. Uscire a Pistoia e imboccare SR66 e poi SS12 Abetone-Brennero.

IN AEREO

L’Abetone si trova a 1 ora e 30 minuti dall’Aeroporto Internazionale “Amerigo Vespucci” di Firenze e ad 1 ora e 50 minuti dall’Aeroporto Internazionale “Galileo Galilei” di Pisa

Abetone in estate con i bambini: cosa fare

abetone in estate con i bambini
Noi all’Abetone nel 2021

Non sono una grande amante della neve perchè sono moooolto freddolosa. Per questo, fino all’anno scorso, non eravamo mai saliti all’Abetone durante l’estate.

A grande sorpresa per noi e per nostro figlio invece, la giornata non solo è volata ma ci siamo molto divertiti. Ecco cosa puoi all’Abetone d’estate.

1.Provare il tubbing e i gonfiabili in centro

I giochi vengono allestiti in centro, nel campo subito sotto la piazza principale e quando ci siamo andati noi (agosto 2021) c’erano diversi gonfiabili all’aperto (entrata a pagamento) e la pista di tubbing per divertenti scivolate.

Ma puoi anche fermarti solo per fare un picnic e riposarti sul prato. Ah, il tubbing è stato divertente anche pr noi adulti. Senza vergogna proprio 🙂

2.Salire con l’ovovia sul Monte Gomito

A pochi passi dal centro si arriva ai piedi dell’ovovia che porta in pochi minuti in cima al Monte Gomito.

Da qui puoi fare diverse passeggiate e percorsi adatti anche ai bambini piccoli. Noi siamo arrivati fino alla croce con 3 bambini di 3, 5 e 7 anni che si sono divertiti molto. La vista da lassù è sorprendente anche per loro.

In cima all’arrivo dell’ovovia, trovi un piccolo rifugio con terrazza panoramica e un servizio self servizi con piatti tipici della zona. Puoi pranzarci o semplicemente fare un piccolo break con i bambini. Sotto ti lascio i prezzi e gli orari per l’ovovia all’Abetone in estate.

Prezzi e orari Ovovia Abetone d’Estate

  • dal 30 giugno l’ovovia è aperta tutti i giorni con orario 9-17.30
  • costo: 8 euro andata e ritorno (prezzo 2021)
  • per i bikers: bike pass giornaliero adulti 18 euro, e mezza giornata, fino alle 13:00 costa 15 euro (prezzi 2021)
  • bike pass junior (fino ai 12 anni) costa 16 euro giornaliero.


3.Giocare al parco giochi ai piedi dell’ovovia

Ai piedi dell’ovovia trovi un piccolo parco giochi con scivoli e altalene posizionati proprio sul campo a destra del punto di partenza dell’ovovia. Qui c’è anche un punto ristoro con bar per uno spuntino veloce e una bevuta in totale relax sull’erba mentre i bambini giocano liberi.

abetone d'estate
Il piccolo parco giochi ai piedi dell’ovovia

4. Abetone d’estate: provare i percorsi dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese

l’Ecomuseo della Montagna Pistoiese è un’insieme di percorsi/itinerari all’aperto e musei e poli didattici sparsi appunto sul territorio della montagna pistoiese. I 6 percorsi sono: il Ferro, il Fuoco, il Ghiaccio, l’Arte Sacra, la Natura, la Pietra, la Vita Quotidiana e puoi guardare tutti i dettagli e le foto direttamente sul sito dell’Ecomuseo.

Per altre idee e suggerimenti per visitare la Toscana con i bambini, nella sezione Toscana con Bambini e Firenze con bambini trovi tutti i miei articoli con esperienze fatte da noi.

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con chi pensi possa apprezzarlo e sui tuoi social. A me è di grande supporto.

Grazie per aver letto fino a qui, ti aspetto sulla mia pagina Instagram e su Facebook.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Contenuti protetti!